
Fabio Soldini: Così il Ticino onorava i suoi morti
Corriere del Ticino, 11.02.2010 Scarica il PDF
Notizie inerenti all’attività della Fondazione e degli Amici
Corriere del Ticino, 11.02.2010 Scarica il PDF
Le fotografie del bleniese Roberto Donetta, presentazione maggio 2010 LO SCAFFALE LETTERARIO Immagini del Ticino povero Le fotografie del bleniese Roberto Donetta di Renato Martinoni
UN VIAGGIO PER TUTTI NEL MAGICO MONDO DELLA FOTOGRAFIA SABATO 10 SETTEMBRE 2011 A CORZONESO Un’esperienza indimenticabile, per grandi e piccoli, che vi farà riscoprire
Alanus Hochschule für Kunst und Gesellschaft Bonn, settembre 2009 Durante tre settimane del mese di settembre 2009, 40 studenti della Scuola d’arte tedesca Alanus Hochschule
Lugano, Università della Svizzera Italiana, 2009 Valeria Airaldi, laureanda del Master in Letteratura e civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana (Prof.ssa Daniela Mondini), nell’ambito
Lugano, Università della Svizzera italiana, 2009 Nell’ambito del corso di Storia della fotografia (Professoressa Daniela Mondini), Robin Creti, studente all’Università della Svizzera italiana ha realizzato
Scarica il PDF
Liceo di Bellinzona, Settembre 2009 Settembre 2009, studente al Liceo di Bellinzona e apprezzata collaboratrice dell’Archivio Donetta, Lea Ferrari Castelli propone alcune riflessioni prendendo spunto
A Corzoneso una mostra di Vintage Prints del fotografo bleniese, corriere del Ticino, 15.6.2009. La mostra dell’estate 2009 «Le donne di Roberto Donetta» è stata
Programma manifestazione estate 2005 Sul sito www.infoinsubria.com (ricerca la parola chiave Donetta), è stato pubblicato da Cristina Foglia (presidente dell’Associazione Amici dell’Archivio Donetta), un articolo sul fotografo.
Assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Amicidell’Archivio Roberto Donetta Presenti :Soci : Esterina Somazzi, Giorgio Tognola, Marusca Cima, Carmen Fiorini, Fernando Ferrari, Marusca SoldiniComitato AAAD : Filippo Togni, presidentePaola
L’associazione svizzera per la salvaguardia della memoria audiovisiva Memoriav, che oltre vent’anni fa ha curato la messa in sicurezza e la digitalizzazione dell’archivio fotografico di
Sarà una vera e propria festa di compleanno, con quasi un anno di ritardo sulla scadenza naturale a causa delle regole sanitarie imposte dalla pandemia,
Festeggiare gli ottant’anni in piena forma e potersi offrire la prima mostra fotografica personale. È quanto accade al cineasta ticinese Villi Hermann che presenta una
Durante i primi decenni del Novecento, Roberto Donetta (1865-1932) percorre quasi quotidianamente i sentieri e le mulattiere che da Corzoneso conducono verso il fondovalle. Venditore
VENERDÌ 21 MAGGIO al Cinema Teatro Blenio Nell’ambito della mostra «Pietra e cemento. Vincenzo Vicari e la valle di Blenio» in corso fino al 13
La mostra “Villi Hermann: in viaggio con la fotografia”, dedicata agli scatti dell’ottantenne cineasta e fotografo ticinese, si potrà visitare alla Casa Rotonda di Casserio
Nell’ambito della mostra «Pietra e cemento. Vincenzo Vicari e la valle di Blenio» in corso alla Casa Rotonda di Corzoneso, la Fondazione Archivio Fotografico Roberto
Vincenzo Vicari (1911-2007) viene considerato in primo luogo «il fotografo di Lugano» ed è vero che la città sul Ceresio è sempre stata il fulcro
Dal 29 luglio al 30 agosto, la Casa Rotonda di Corzoneso rimarrà aperta dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore