
Notizie inerenti all’attività della Fondazione e degli Amici
TicinoSette, 27.11.2015 Scarica il PDF
In questo documentario del 1992 vi proponiamo il ritratto del fotografo bleniese Roberto Donetta, vissuto a cavallo fra il 19° e il 20° secolo. Sulla
Un ricordo di Edgardo Gandolfi attraverso le sue opere. di Claudio Guarda – Presentazione della mostra alla Casa Rotonda, 19.4.2015 “Fotografare e dipingere sono sempre
Scarica PDF
Un progetto ideato da Claudio Bozzini per la Fondazione Archivio Donetta, 2014 Un progetto ideato da Claudio Bozzini per la Fondazione Archivio Donetta, cartografia dei
Corriere del Ticino, 12.12.2015 Scarica PDF
Sabato 27 ottobre sarà inaugurata al Kunst-und KulturZentrum Littau a Lucerna una mostra di fotografie di Roberto Donetta in occasione del conferimento alla Vox Blenii
RSI LA 1 ORE 22:00 Si riparte con una nuova stagione di Cult tv, la terza, e per inaugurarla vi proponiamo tre servizi assolutamente da
Antonio Mariotti, Presentazione della mostra «IN RIGA!» LE MILIZIE NAPOLEONICHE BLENIESI DAVANTI ALL’OBIETTIVO DI ROBERTO DONETTA. Chi vedesse per la prima volta le immagini scattate
Viaggiare nel passato non con una macchina del tempo, ma con il vostro telecomando: è quello che succederà il 20 novembre se vi sintonizzerete su
Corriere del Ticino, 4.11.2011 Articolo apparso sul Corriere del Ticino del 04.11.2011, a proposito della mostra di fotografie dei sette fotografi svizzeri realizzate con fotocamere
Corriere del Ticino, 07.07.2011 Scarica PDF
Voce di Blenio, giugno 2011 Scarica PDF
Corriere del Ticino, 11.02.2010 Scarica il PDF
Le fotografie del bleniese Roberto Donetta, presentazione maggio 2010 LO SCAFFALE LETTERARIO Immagini del Ticino povero Le fotografie del bleniese Roberto Donetta di Renato Martinoni
UN VIAGGIO PER TUTTI NEL MAGICO MONDO DELLA FOTOGRAFIA SABATO 10 SETTEMBRE 2011 A CORZONESO Un’esperienza indimenticabile, per grandi e piccoli, che vi farà riscoprire
Alanus Hochschule für Kunst und Gesellschaft Bonn, settembre 2009 Durante tre settimane del mese di settembre 2009, 40 studenti della Scuola d’arte tedesca Alanus Hochschule
Lugano, Università della Svizzera Italiana, 2009 Valeria Airaldi, laureanda del Master in Letteratura e civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana (Prof.ssa Daniela Mondini), nell’ambito
Lugano, Università della Svizzera italiana, 2009 Nell’ambito del corso di Storia della fotografia (Professoressa Daniela Mondini), Robin Creti, studente all’Università della Svizzera italiana ha realizzato
Scarica il PDF
Uno dei dittici in mostra, composto da una fotografia di Roberto Donetta (a sinistra) e da una di Stephen Kelly. Si inaugura il prossimo 10
Una cinquantina di mostre allestite, una dozzina di pubblicazioni realizzate e diverse migliaia di visitatori da tutta la Svizzera e dall’estero. Questo il lusinghiero bilancio
Il noto giornalista austriaco Kurt Tutschek ha pubblicato nei giorni scorsi sul proprio blog sul sito dell’importante quotidiano viennese “Der Standard” un corposo articolo in
Uno scorcio della mostra dedicata alle immagini fotografiche di Gianni Cima. Dopo la pausa invernale, la Casa Rotonda di Casserio ha riaperto i battenti con
Presenti :Soci : Marusca Cima, Fabrizio Taschetta, Lara RagazziComitato AAAD : Paola Agustoni, vice presidenBeate EngelbrechtRamòn TueroIrène Bassetti, segretariaIl cassiere : Mirco ArcioniAssente giustificato : Filippo Togni, Gabriele Beretta Ordine
Chiusura invernale per la Casa Rotonda di Corzoneso, sede dell’Archivio Donetta, che riaprirà i propri battenti SABATO 4 MARZO 2023 alle ore 14.00. La mostra
Domenica 9 ottobre si è comclusa con successo la serie di incontri alla Casa Rotonda per sottolineare i 90 anni dalla scomparsa di Roberto Donetta
Sabato 22 ottobre alle ore 17 alla Casa Rotonda di Corzoneso s’inaugura la mostra «Il vuoto e poi. Scatti e riscatti» che presenta una ventina
Da sinistra: Maria Rosaria Valentini, Sara Catella e Sara Rossi Guidicelli. Anche il secondo incontro domenicale, svoltosi il 18 settembre alla Casa Rotonda di Corzoneso,