
Kaspar Thalmann, «Oder das Tal aufgeben» Fotografie, Corzoneso-Casserio
Casa Rotonda, 2017 Carica PDF
Notizie inerenti all’attività della Fondazione e degli Amici
Casa Rotonda, 2017 Carica PDF
ANNA LISA GALIZIA: Presentazione della mostra SUPER di Caterina Foletti, Casa Rotonda, 6 maggio2017 SUPER è un’interessante, originale e novatrice iniziativa dalla Fondazione Archivio fotografico
SUPER 07.05-29.10.2017 Caterina Foletti alla Fondazione Archivio Fotografico Roberto Donetta Caro Roberto – avrei desiderato per te un’esistenza più rosea. 54 anni separano la tua
La mostra rivolge un nuovo sguardo verso il grande archivio lasciatoci da Donetta, già oggetto di un’esposizione monografica nel 1993, proponendo un centinaio di immagini,
Fotostiftung Schweiz, 2016, invito
Giochiamo? Il gioco ai tempi di Roberto Donetta Il gioco è spesso percepito come un’attività isolata dalla cultura e un passatempo puerile che si tende
ANTONIO MARIOTTI: presentazione della mostra di Carlo Alberto Rusca e Tommaso Donati, Casa Rotonda, 20.03.2016 Quella in corso fino al 3 aprile del prossimo anno
TicinoSette, 27.11.2015 Scarica il PDF
In questo documentario del 1992 vi proponiamo il ritratto del fotografo bleniese Roberto Donetta, vissuto a cavallo fra il 19° e il 20° secolo. Sulla
Un ricordo di Edgardo Gandolfi attraverso le sue opere. di Claudio Guarda – Presentazione della mostra alla Casa Rotonda, 19.4.2015 “Fotografare e dipingere sono sempre
Scarica PDF
Un progetto ideato da Claudio Bozzini per la Fondazione Archivio Donetta, 2014 Un progetto ideato da Claudio Bozzini per la Fondazione Archivio Donetta, cartografia dei
Corriere del Ticino, 12.12.2015 Scarica PDF
Sabato 27 ottobre sarà inaugurata al Kunst-und KulturZentrum Littau a Lucerna una mostra di fotografie di Roberto Donetta in occasione del conferimento alla Vox Blenii
RSI LA 1 ORE 22:00 Si riparte con una nuova stagione di Cult tv, la terza, e per inaugurarla vi proponiamo tre servizi assolutamente da
Antonio Mariotti, Presentazione della mostra «IN RIGA!» LE MILIZIE NAPOLEONICHE BLENIESI DAVANTI ALL’OBIETTIVO DI ROBERTO DONETTA. Chi vedesse per la prima volta le immagini scattate
Viaggiare nel passato non con una macchina del tempo, ma con il vostro telecomando: è quello che succederà il 20 novembre se vi sintonizzerete su
Corriere del Ticino, 4.11.2011 Articolo apparso sul Corriere del Ticino del 04.11.2011, a proposito della mostra di fotografie dei sette fotografi svizzeri realizzate con fotocamere
Corriere del Ticino, 07.07.2011 Scarica PDF
Voce di Blenio, giugno 2011 Scarica PDF
Assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Amicidell’Archivio Roberto Donetta Presenti :Soci : Esterina Somazzi, Giorgio Tognola, Marusca Cima, Carmen Fiorini, Fernando Ferrari, Marusca SoldiniComitato AAAD : Filippo Togni, presidentePaola
L’associazione svizzera per la salvaguardia della memoria audiovisiva Memoriav, che oltre vent’anni fa ha curato la messa in sicurezza e la digitalizzazione dell’archivio fotografico di
Sarà una vera e propria festa di compleanno, con quasi un anno di ritardo sulla scadenza naturale a causa delle regole sanitarie imposte dalla pandemia,
Festeggiare gli ottant’anni in piena forma e potersi offrire la prima mostra fotografica personale. È quanto accade al cineasta ticinese Villi Hermann che presenta una
Durante i primi decenni del Novecento, Roberto Donetta (1865-1932) percorre quasi quotidianamente i sentieri e le mulattiere che da Corzoneso conducono verso il fondovalle. Venditore
VENERDÌ 21 MAGGIO al Cinema Teatro Blenio Nell’ambito della mostra «Pietra e cemento. Vincenzo Vicari e la valle di Blenio» in corso fino al 13
La mostra “Villi Hermann: in viaggio con la fotografia”, dedicata agli scatti dell’ottantenne cineasta e fotografo ticinese, si potrà visitare alla Casa Rotonda di Casserio
Nell’ambito della mostra «Pietra e cemento. Vincenzo Vicari e la valle di Blenio» in corso alla Casa Rotonda di Corzoneso, la Fondazione Archivio Fotografico Roberto
Vincenzo Vicari (1911-2007) viene considerato in primo luogo «il fotografo di Lugano» ed è vero che la città sul Ceresio è sempre stata il fulcro
Dal 29 luglio al 30 agosto, la Casa Rotonda di Corzoneso rimarrà aperta dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore