Generic selectors
Solo le parole esatte
Ricerca nel titolo
Ricerca nel contenuto
Post Type Selectors

Presentazione del documentario “Le valanghe del 1667”

Serata con Giorgio Valenti, geologo e Betty Sovilla, ricercatrice all’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF/WSL

Mercoledì 29 novembre 2017, ore 20:00 alla Casa Rotonda di Casserio Presentazione del documentario “Le valanghe del 1667” Mercoledì 29 novembre alle ore 20.00 alla Casa Rotonda di Casserio (Corzoneso), nell’ambito della mostra organizzata dalla Fondazione Archivio fotografico Roberto Donetta intitolata «Valanghe: punizione divina o evento prevedibile?», verrà presentato un documentario originale sugli eventi del 1667 di Alberto Fumagalli e Mark Bertogliati, con la partecipazione di Pietro Aiani.

Lo spunto è dato dalle tragiche valanghe che nel gennaio del 1667 colpirono le valli dell’Alto Ticino provocando numerose vittime, in particolare ad Anzonico in Leventina, Mogno e Rima in Lavizzara e Cumiasca in Val di Blenio. Il documentario si muove sui luoghi di quelle catastrofi di cui, pur lontane nel tempo, si tramanda la memoria grazie alle cronache conservate negli archivi e nella tradizione orale. Dai tragici eventi di 350 anni fa si è tratto insegnamento, come ad esempio sul Pizzo Erra dove da anni il Consorzio premunizioni valangarie promuove la realizzazione di importanti opere di protezione. Le riprese attuali sono alternate dalla narrazione di brani tratti dalle cronache e da un’intervista a Giaele Foresti Cavalli che in Lavizzara si occupa da anni di raccogliere documenti orali e fonti d’archivio e i cui ricordi tornano alle più recenti valanghe del 1975 e del 1986 che pure scossero la valle in tutta la loro drammaticità. Alla serata saranno presenti gli autori e vi sarà l’occasione, per chi non l’avesse ancora fatto, di visitare la mostra che sarà aperta fino all’8 aprile 2018, il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle ore 14 alle 17.